16.6.09

L'Italia conferma la leadership nelle tecnologie per il marmo

Carlo Montani - Abrasivi Italia



La congiuntura difficile non sembra avere inciso, almeno nella prima fase, sulla produzione e sugli scambi di tecnologie per marmi e pietre, ed anzitutto su quelli delle macchine, dove è stato conseguito un aumento mondiale stimabile in circa due punti rispetto all'anno precedente. L'Italia si è confermata paese leader, con il 35% del totale e un pur contenuto recupero della sua quota, quasi a sottolineare che nei momenti critici l'apprezzamento per la qualità trova ulteriori motivi di affermazione. L'export italiano degli impianti settoriali è pervenuto, nel 2008, a circa 650 mila quintali, a quasi 600 milioni di euro, con aumenti rispettivi del 2,3 e del 7,9%, mentre il valore medio per unità di prodotto è salito a 920 euro/quintale rispetto agli 873 del 2007 ed ai 663 del 1998, ascrivendo una crescita del 5,4%. L'aumento è stato più sensibile nelle macchine di segheria e di taglio, mentre qualche regresso contenuto si è registrato nelle strutture di laboratorio, in modo particolare nell'impiantistica di lucidatura.

Il ruolo della concorrenza
La concorrenza, naturalmente, non è stata a guardare. In Europa, dove le produzioni italiane hanno conservato la maggioranza assoluta, quelle tedesche hanno fatto registrare un incremento più accentuato, diversamente da quanto è accaduto in Francia, Portogallo e Belgio, mentre nel resto del mondo Cina e Stati Uniti hanno mantenuto le posizioni, con lievi differenze nei due sensi. Il Giappone ha progredito bene nell'export, anche perché il mercato interno delle tecnologie è pesantemente condizionato, ormai da anni, dalle importazioni del prodotto finito cinese destinato all'edilizia e alla funeraria. In buona sostanza, la capacità di investire non è venuta meno, anche se il tasso di crescita si è notevolmente ridimensionato, sulla falsariga di quanto è accaduto nella produzione e nella distribuzione del grezzo e del lavorato. Meno brillante è stato il consuntivo dei consumabili, in modo particolare degli abrasivi e degli utensili diamantati, dove l'esportazione europea in valore è diminuita rispettivamente del 5,4 e del 3,6%, ma dove Italia e Germania hanno potuto confermare la propria leadership.

La flessione delle importazioni
In flessione sono risultate anche le importazioni, con una sola eccezione importante per il Belgio, mettendo in evidenza che la concorrenza dei paesi terzi, per quanto esercitata in forze anche nell'ambito delle fiere, non è riuscita a conseguire risultati apprezzabili. La buona tenuta degli scambi di tecnologie e il mantenimento del trend positivo in quelli delle macchine, deve essere posta in rapporto agli investimenti nella ricerca, particolarmente vivaci in Italia. Le ulteriori ottimizzazioni del processo produttivo hanno promosso qualche apprezzabile investimento di sostituzione, sia pure a costo di dover anticipare taluni tempi di ammortamento. Del resto, tale esigenza è sempre viva e i momenti di congiuntura bassa non fanno eccezione, perché le imprese avvertono la necessità di mantenersi competitive attraverso un rigido governo dei costi unitari che giustifica l'acquisizione dei nuovi cespiti.

La tecnologia e la ricerca
Considerazioni analoghe valgono per il conseguimento di livelli più avanzati di sicurezza, imposto da diverse legislazioni. Sul piano promozionale i problemi sono sempre all'ordine del giorno, sia pure in misura più circoscritta rispetto a quanto accade nel lapideo, ma l'informazione e la comunicazione hanno trovato utili supporti anche in attività dimostrative nell'ambito di stage aziendali, a prescindere dalla tradizionale presenza fieristica. Del resto, promuovere la tecnologia costituisce un impegno complesso che chiama in causa la ricerca, assieme a precise valutazioni comparative delle rese e della congruità dei relativi investimenti.

Marmi e pietre, un settore vitale che richiede più smalto

Carlo Montani - IL GIORNALE DEL MARMO

23 Marzo 2009
La crisi del 2009, sebbene di forte impatto, in primo luogo psicologico, non deve far dimenticare che l'espansione lapidea mondiale, testimoniata dal suo andamento storico, ha manifestato una crescita superiore a quella dell'intero sistema economico, perché non ha avuto soluzioni di continuità.

Dal 1995 in poi, il trend positivo è stato costante, pur con alcune oscillazioni fisiologiche del tasso di sviluppo: anche gli eventi più negativi, come gli attentati alle Torri di New York e al Pentagono, o la guerra del Golfo, non hanno avuto apprezzabili conseguenze sulla produzione lapidea mondiale, sui consumi e sull'interscambio. È stato detto che il marmo è materiale di pace e l'affermazione è certamente vera; ma si può aggiungere che ha dimostrato di saper superare meglio di altri l'impatto di qualsiasi turbativa, se non altro perché può contare su un mercato universale, munito di solide tradizioni.

Ciò suffraga l'ipotesi di una prosecuzione dello sviluppo in tempi indefiniti, ben oltre il raddoppio della produzione e degli impieghi attuali, già ipotizzato per il 2015: non a caso, si è calcolato che dieci anni più tardi (quando la popolazione mondiale, secondo le proiezioni ONU, avrà superato i nove miliardi), il consumo dovrebbe superare i cinque miliardi di metri quadrati. Un obiettivo che oggi appare ambizioso, ma che è pur sempre inferiore agli attuali livelli produttivi e distributivi della ceramica. Non serve porsi traguardi precostituiti, sebbene siano realisticamente perseguibili.

Occorre, invece, affrontare i problemi che, qualora non fossero risolti, renderebbero impossibile il raggiungimento di quegli obiettivi: dotazione d'infrastrutture funzionali, collocamento e valorizzazione degli scarti, finanziamento degli investimenti necessari a incrementare produzioni e utilizzi, qualificazione professionale. Occorre prendere conoscenza matura del carattere strategico di questo settore, già riconosciuto in India e anche in alcuni paesi minori, dove è stato assimilato a quello dei materiali di prima categoria, prodotti nelle miniere.

Non è una differenza di poco conto, perché la classificazione superiore sottintende il riconoscimento di normative più garantiste e incentivanti. Il lapideo deve risolvere problemi di grande rilievo, ma può contare sull'ampiezza di riserve in pratica inesauribili (in Turchia è stato calcolato che quelle già accertate consentono la prosecuzione dell'attività estrattiva ai volumi attuali per almeno sette millenni), sulla relativa dipendenza dal fattore energetico, sul ruolo di una tradizione unica. E adesso, anche sulla funzione propulsiva delle Fiere, che nell'ultimo mezzo secolo hanno fornito al settore un supporto promozionale di ampia rilevanza internazionale.

Molto resta da fare in campo associativo, dove marmi e pietre scontano le conseguenze di una parcellizzazione aziendale largamente superiore alla media (in Italia l'occupazione media è di cinque addetti per unità produttiva) e, soprattutto, della mancanza di organizzazioni internazionali per farsi carico dei problemi comuni e sollecitarne le soluzioni. La ridotta dimensione delle aziende può assumere alcuni valori positivi, perché promuove un impegno diretto del momento imprenditoriale, mette a frutto le doti di creatività e di fantasia che gli sono state sempre riconosciute. Inoltre, rende concreto un dialogo diretto con i produttori di tecnologie e con la clientela, da cui scaturiscono collaborazioni costruttive. . span>
TOP list

Stone abrasives

Contact us

Moravia abrasivi s.r.o. Palackého 526 Kunštát 679 72 Czech Republic Tel + Fax:+420516461013 Mail:buriassia@yhaoo.com